top of page

Così è nato Tino il cintino®

Tino il cintino® è nato in uno studio di architettura a Tuoro sul Trasimeno, un piccolo paese in Italia. Qui i tre architetti Paolo, Sara e Rubina hanno iniziato a lavorare con i responsabili del progetto Nadia e Riccardo per creare una figura che potesse interessare a bebè e bambini in età prescolastica.

Paolo

Sara

Rubina

Nadia

Riccardo

Design, forma e colori dovevano essere ideati in modo che anche i più piccoli potessero distinguerlo dal punto di vista estetico.

Ma Tino il cintino® non è rimasto per molto tempo da solo e presto sono arrivati i suoi amici: Pippo The Hippo, Lina Le Petite Poisson ed Elefi l’Elefante. Tutti insieme sono andati a chiedere un riconoscimento –unico - e sono adesso orgogliosi possessori di un brevetto europeo.

Elefi

der Elefant

Pippo

the hippo

Lina

le petite poisson

Tino

il cintino

Dapprima è stato creato Tino il cintino® con la sua forma simile ad un caldo cuscino o ad una copertina. Una sua amica sarta ha creato i primi prototipi che sono poi stati successivamente prodotti da un’azienda specializzata nella realizzazione di animali in stoffa.  

Ma questo è solo l'inizio... Tino il cintino® è diventato l’assoluto beniamino di Sofia (figlia dell’architetto Sara) allora dell’età di poco più di un anno e mezzo e di Michelangelo di un anno (figlio dei responsabili del progetto Nadia e Riccardo).

Sofia e Michelangelo volevano saperne di più di Tino il cintino® :‘..va all’asilo? Perché indossa una cinta? Dove sono i suoi genitori?..’ e tanto altro ancora…

 

Attraverso le domande dei bambini ed ispirati dai progetti: “Lesestart  Drei Meilensteine für das Lesen“ e “Nati per leggere“, il team ha deciso di creare un libricino e di rendere in tal modo Tino il cintino® vivo attraverso delle amorevoli illustrazioni di curiose storielline di vita quotidiana.

 

Le idee e gli spunti sono arrivati da Sofia e Michelangelo, ma soprattutto dai suoi tre fratelli più grandi Aaron, Miriam e Sara. 

Pieni d’entusiasmo per Tino il cintino® e della sua positiva influenza sui bambini, il team ha deciso di utilizzare Tino il cintino® come strumento di educazione. Lui dovrà parlare direttamente con i bambini, spiegare loro anche in diverse lingue. Così il libricino si è trasformato subito un audiolibro che viene letto da madrelingua in diverse lingue.

A questo punto è importante dire che questo progetto è stato realizzato senza un esagerato impegno finanziario ed esclusivamente attraverso un forte impegno e tanta passione personale. Continuarlo è un desiderio che ci sta molto a cuore. In tal modo sarà possibile mettere i libri e gli audiolibri di Tino il cintino® sulla sua homepage gratuitamente.

Vi ringraziamo per l’attenzione e per l’interesse. Vi auguriamo buon divertimento sulla homepage di Tino il cintino® e siamo sicuri che diverrà un amico anche dei vostri piccoli!!!

Il vostro Team di

bottom of page